Trekking alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Trekking alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro Trekking alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Oltre a una giornata di mare e di sole, allo Zingaro ci si può dedicare al trekking o all’hiking in un contesto naturalistico eccezionale.

Sono numerosi i sentieri che consentono di scoprire passo dopo passo questa stupenda Riserva, magari in primavera e in autunno. Ovviamente, che il sentiero sia di costa, alto, o di mezza costa dipenderà da voi quanto tempo impiegherete a percorrere a tappe questo luogo magico, in cui è possibile anche trovare un Museo Naturalistico e dei rifugi.

Si può scegliere di intraprendere il sentiero costiero, il più lineare e meno impervio. La distanza per la sola andata è di circa sette chilometri, percorribile in circa due ore.

Da qui si possono raggiungere alcune splendide calette dove si possono svolgere snorkeling e immersioni, Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo e Cala Capreria. In alternativa si può scegliere il percorso di mezza costa, certamente il più panoramico. Di media difficoltà, è lungo circa 8,5 km percorribili in quattro ore. Qui se vorrete potrete richiedere, tra Ottobre e Maggio, di soggiornare in un rifugio.

Il percorso alto è quello più impegnativo, lungo 17 Km, percorribili in circa 7 ore, consigliato ad esperti di trekking. Qui si incontrano tra gialle ginestre, pini e lecceti, le cime del Monte Passo del Lupo (868 m slm), Monte Speziale (914 m slm) e Monte  Scardina (680 m slm). 
Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore