Luoghi incantevoli
Tonnara di Bonagia
Appartenuta alla famiglia Burgarella, nel ‘500 era un baglio con una chiara duplice funzione di centro produttivo e di difesa. La torre di avvistamento completava infatti la tonnara. Di questa antica struttura rimane la torre, una chiesa e un cortile centrale. L’edificio attuale è databile al XVII secolo, sebbene la tonnara dovesse essere già attiva sia nell’antichità sia dal XIII secolo.
Oggi la tonnara è stata disarmata, le sue componenti vendute ed eliminate per creare un complesso turistico-alberghiero. Parte di questo complesso è la Torre della vecchia Tonnara, costruita tra la fine del XVI e il XVII secolo con funzione difensiva legata alla tonnara adiacente. Di fronte alla torre si possono ammirare le barche storiche, le c.d. Muciare dell’antica tonnara. All’interno della torre, dal 2019, si trova il Museo delle attività marinare che accoglie antichi strumenti per la pesca e la lavorazione del tonno ed è inoltre visibile un modello di tonnara.