Grotta del Racchio

Grotta del Racchio Grotta del Racchio

La Grotta del Racchio fa parte del complesso delle Grotte dell’Isulidda a San Vito Lo Capo, distante circa 500 mt a nord dalla Grotta dei Cavalli.

È conosciuta per la sua importanza archeologica: al suo interno è infatti possibile ammirare l’incisione rupestre di origine paleolitica di un Cervus elaphus.

È composta da un primo ambiente profondo circa m 5 che prosegue in una camera interna con diramazioni e al suo interno è presente un’apertura romboidale dalla quale è possibile ammirare uno scorcio suggestivo di Macari.

Prende il nome Racchio, poiché ricadeva su un terreno di proprietà di un signore soprannominato “Racchio“.
Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

San Vito lo Capo

Grotta dei Cavalli

Si apre su Cala Mancina questa importante grotta, che si caratterizza sia per il suo pregio di tipo naturalistico sia per la sua importanza storico-archeologica.

San Vito Lo Capo

Grotta preistorica dell’Uzzo

Questa grotta ubicata al centro della Riserva dello Zingaro è uno dei più significativi siti preistorici siciliani, fondamentale per la conoscenza dell’evoluzione della storia dell’uomo grazie anche alle ricerche avviate negli anni Venti del XX secolo dal paleontologo Raymond Vaufrey e proseguite negli anni Settanta.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore