Venerdì santo
Erice

Misteri di Erice

Misteri di Erice Misteri di Erice
Le celebrazioni del Venerdì Santo ad Erice, conosciute anche come Misteri, sono una tradizione antica che risale probabilmente alla metà del XVI secolo.


La processione si svolge tra le strette stradine selciate del borgo ericino, trasportandoci indietro nel tempo e rendendo il momento ancora più affascinante anche per chi non è religioso.
Originariamente, la tradizione prevedeva una rappresentazione teatrale e scenografica della Passione di Gesù, accompagnata dalla recitazione dei brani del Nuovo Testamento. Oggi la pratica si è evoluta e nella manifestazione sono stati introdotti i gruppi scultorei dei “Misteri”, capolavori in legno di maestri trapanesi del XVIII secolo, che raffigurano gli episodi della passione.

Da oltre un decennio i gruppi scultorei sono accolti all’interno della Chiesa di San Giuliano, che oggi rappresenta anche il punto di partenza dei Misteri ericini. Le statue, curate con minuzia dalle maestranze cittadine, sono portate a spalla lungo il percorso della processione e poggiate su forcelle durante le soste. Il percorso si apre con i devoti in abiti tradizionali che rappresentano le varie confraternite religiose presenti ad Erice nel Settecento e nell’Ottocento.
Decorati con fiori e illuminati con torce di cera, i Misteri si muovono lentamente tra le strade di Erice in uno scenario unico che ne accentua il pathos. È un crescendo di emozioni per tutti gli spettatori, anche per i non religiosi.

Abbraccia a pieno la cultura e le tradizioni della Sicilia Occidentale e vieni ad assistere ai misteri di Erice.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore