A “spasso” nei musei sottacqua

A “spasso” nei musei sottacqua A “spasso” nei musei sottacqua
La Sicilia occidentale ha qualcosa di unico che merita di essere vissuto a fior di pelle: le immersioni alla scoperta dei relitti visitabili che giacciono sul fondo del mare in luoghi di alto valore paesaggistico e naturalistico, conferito dalla presenza di fauna e flora locale.

In questi mari i reperti archeologici ne raccontano la storia frammento per frammento. A Pantelleria,  a Marsala, a San Vito Lo Capo, con i relitti delle Anfore, delle Macine e quello celebre del Kent, una nave commerciale anni ’70, ma soprattutto a Levanzo, a Cala Minnola,  le cui acque custodiscono l’importante relitto di una nave oneraria romana con un carico di anfore vinarie di tipo Dressel 1b. Si tratta di itinerari classificati e resi fruibili per una insolita modalità di scoperta e conoscenza.

Sul portale della regione è possibile trovare i dati relativi a tutti gli itinerari con le indicazioni del tipo di reperti visibili, la profondità e il grado di difficoltà. Un’esperienza a portata di brevetto!
Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Sport & Benessere

Musei sommersi: archeologia e diving

Nella Sicilia occidentale i fondali sono eccezionali, si possono fare meravigliose immersioni. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore