Il corallo. L’antico oro rosso di Trapani

Il corallo. L’antico oro rosso di Trapani Il corallo. L’antico oro rosso di Trapani
In questa città sospesa tra mito e leggenda il centro storico non è solo una penisola monumentale fatta di chiese, conventi e palazzi nobiliari, ma racchiude tradizioni antichissime legate alla sapiente mano dell’uomo, come quella della pesca del corallo rosso Mediterraneo.

E della lavorazione di questo prezioso materiale Trapani fu la capitale indiscussa. Furono gli ebrei del Maghreb ad avviarla nel XV secolo con il loro sapere antico, arte che divenne tradizione locale con 25 botteghe e una via dei mestieri e delle corporazioni ad essa dedicata, quella dei “Corallari”.

Per ammirare quest’arte al suo massimo livello bisogna andare al Museo Interdisciplinare Regionale “Agostino Pepoli” e perdersi tra sontuosi manufatti di uso liturgico e domestico, per comprenderne le radici religiose e culturali presso la Chiesa di San Liberale.

Ancora oggi, tra le vie del centro si possono visitare alcune botteghe artigiane e gioiellerie che detengono ancora questo antico sapere.

Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Tradizione e Artigianato

I marmi che hanno fatto bella l’Italia

Dopo Carrara, è Custonaci il centro con il bacino marmifero più importante del mondo.

Tradizione e Artigianato

Ritunnu. I canti di cialoma dei “contadini del mare”

L’Ex stabilimento Florio di Favignana e Formica è l’ultimo baluardo di quella lotta secolare tra l’uomo e la natura che è sempre stata la mattanza, la pesca del tonno. Il suo luogo della memoria. 

Tradizione e Artigianato

Il ritmo che… sale

Gli ambienti costieri del Mediterraneo presentano depositi cumuliformi bianchi spesso ricoperti da tegole.

Tradizione e Artigianato

Fitte trame. L’arte dei tappeti

L’agro-ericino e il borgo medievale di Erice mantengono nel tempo numerose tradizioni, che resistono al passare del tempo come gli ulivi e il paesaggio bucolico di Buseto Palizzolo e le pietre degli edifici su Monte San Giuliano.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore