Grotte marine

Grotta del Genovese a Levanzo

Grotta del Genovese a Levanzo | © Natale Castiglione Grotta del Genovese a Levanzo | © Natale Castiglione
Un luogo di un fascino straordinario, uno dei siti preistorici più importanti del Mediterraneo.

Questa celeberrima grotta – un antro di formazione carsica che si ubica lungo la costa nord-occidentale dell’isola- si affaccia su una cala che porta lo stesso nome, inserendosi in un contesto paesaggistico suggestivo rivestito di macchia mediterranea.

La grotta è uno dei siti preistorici più importanti del Mediterraneo, le cui affascinanti pitture rupestri del Paleolitico Superiore e i graffiti neolitici sono stati scoperti per caso nel 1949 da una pittrice fiorentina di nome Francesca Minellono.

Le importanti testimonianze di arte rupestre di questa grotta suggeriscono come lo spazio grotta unisse sia una dimensione quotidiana sia una dimensione rituale e per questo motivo luogo idoneo per le manifestazioni figurative.

La grotta si può visitare esclusivamente partecipando a una visita guidata della durata di due ore, per cui è richiesta la prenotazione. La Grotta del Genovese, infatti, è un sito preistorico per eccellenza – premiato al TurismA di Firenze nel 2018 – gestito da un privato.

Grotta del Genovese a Levanzo | © Natale Castiglione Grotta del Genovese a Levanzo | © Natale Castiglione

La visita si svolge in barca (se le condizioni atmosferiche sono favorevoli) oppure in fuoristrada e poi a piedi per 700 m dalla fine della strada sterrata, lungo una discesa ripida ma straordinariamente panoramica.

 

 

Contenuti correlati

Levanzo

Piccola e selvaggia

Levanzo

Cala Minnola a Levanzo

Le splendide acque cristalline di Cala Minnola, oltre che di pesci, sono ricche di importanti reperti storici. I fondali delle Egadi sono essi stessi un parco archeologico sommerso.

Levanzo

Cale di Levanzo

Sul versante meridionale dell’isola si trova Cala Dogana, la caletta di ghiaia amata dalle famiglie e vicina al porto, incastonata in un paesaggio da cartolina di casette bianche e barchette di pescatori; a sud-est si trova la celebre Cala Minnola dove il mare assume diverse gradazioni di verde e di blu sempre brillanti con i fondali arricchiti da reperti archeologici risalenti alle Guerre Puniche.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore