Grotte marine
Grotta del Genovese a Levanzo
Questa celeberrima grotta – un antro di formazione carsica che si ubica lungo la costa nord-occidentale dell’isola- si affaccia su una cala che porta lo stesso nome, inserendosi in un contesto paesaggistico suggestivo rivestito di macchia mediterranea.
La grotta è uno dei siti preistorici più importanti del Mediterraneo, le cui affascinanti pitture rupestri del Paleolitico Superiore e i graffiti neolitici sono stati scoperti per caso nel 1949 da una pittrice fiorentina di nome Francesca Minellono.
La grotta si può visitare esclusivamente partecipando a una visita guidata della durata di due ore, per cui è richiesta la prenotazione. La Grotta del Genovese, infatti, è un sito preistorico per eccellenza – premiato al TurismA di Firenze nel 2018 – gestito da un privato.
La visita si svolge in barca (se le condizioni atmosferiche sono favorevoli) oppure in fuoristrada e poi a piedi per 700 m dalla fine della strada sterrata, lungo una discesa ripida ma straordinariamente panoramica.