LBL_SPLAN_CHIESE
Chiesa di Sant’Agostino
L’antica cappella dei Cavalieri Templari (1130-1154) venne concessa da Federico III d’Aragona ai padri Agostiniani, che ampliarono e plasmarono il loro edificio di culto secondo gli stilemi trecenteschi, come il prospetto a capanna, l’abside poligonale e il magnifico rosone ad archetti intrecciati, realizzato da maestranze locali con materiali lapidei, nel cui centro campeggia l’Agnus Dei.
Sul prospetto, un elegante portale in stile gotico nella cui parte superiore si trova una Madonna con Bambino di scuola gaginesca. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale danneggiarono profondamente l’edificio al cui interno, anticamente, la copertura in legno era rivestita da tavolette dipinte con immagini grottesche e allegoriche, custodite al Museo Pepoli e al Museo Abatellis di Palermo.