Alcamo

Alcamo - Sicilia | © Archivio West of Sicily Alcamo - Sicilia | © Archivio West of Sicily
Alcamo è una cittadina vivace, in un contesto naturale invidiabile. Fondata dagli Arabi, Alcamo si adagia a valle del Monte Bonifato, dove si trova la Riserva Monte Bonifato (825 m) e il suo bosco, da cui si può osservare un meraviglioso panorama sul golfo di Castellamare.

Il Bosco di Alcamo offre percorsi e sentieri e preserva i ruderi del borgo medievale Bunifat, di cui sono ben visibili il castello svevo dei Ventimiglia, la chiesetta della Madonna dell’Alto, nota meta di pellegrinaggio, e la Funtanazza, una cisterna pubblica che serviva da rifornimento idrico.

Alcamo vanta alcuni monumenti di particolare interesse artistico e storico a carattere difensivo disseminati nel suo territorio, come il Castello di Calatubo, dalla struttura complessa e pluristratificata, con un nucleo di epoca arcaica e un secondo di epoca normanna; insieme al cortile e alle merlature di decoro ben preservate permangono le rovine di una chiesa, un pozzo e una cisterna del XII e XIII secolo. Su questo complesso difensivo si impostò, tra il XVII e il XIX secolo, un elegante casale di carattere residenziale e difensivo.

Alcamo - Sicilia | © Archivio West of Sicily Alcamo - Sicilia | © Archivio West of Sicily

L’altra fortezza è il Castello dei Conti di Modica, fatto edificare da Enrico e Federico Chiaramonte tra il 1340 e il 1350, fondamentale in più occasioni per la difesa della città. Il castello costellato da quattro torri, due cilindriche due quadrate, racchiude un elegante cortile da cui si vedono finestre monofore, bifore e trifore. Ad Alcamo lavorò a lungo il “maestro degli stucchi” settecentesco, il palermitano Giacomo Serpotta, le cui opere si possono ammirare presso il Monastero di San Francesco di Paola (detto “Badia Nuova”) e la chiesa dei Santi Cosma e Damiano (o di “Santa Chiara”).

Alcamo offre una rinomata marina adagiata nel Golfo di Castellamare, a circa 5 chilometri dalla città. Molto frequentata in estate la Spiaggia di Alcamo Marina: è lunga circa 3 chilometri ed è nota per la particolare limpidezza del mare e per le dolci dune di sabbia fine e dorata. Presso Alcamo Marina, in Contrada Forgia, sono state rinvenute le Fornaci romane, impianti di forma circolare posti a schiera, datati tra I e V secolo d.C., usati per la produzione di attrezzi di uso domestico e di materiale da costruzione (come mattoni, coppi, stoviglie, ceramica). 

Contenuti correlati

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore