Favignana

Cala Azzurra a Favignana | © Archivio West of Sicily Cala Azzurra a Favignana | © Archivio West of Sicily
La maggiore delle isole Egadi è Favignana, Aegusa per gli antichi: un’isola che oltre allo splendore delle acque cristalline è un luogo ricco di fascino.

Dominata dal forte sul Monte Santa Caterina, quest’isola offre tantissimo da tutti i punti di vista: culturale e naturale.

Il suo nudo paesaggio si staglia tra il blu del cielo e del suo mare, e le sue pianure, soprattutto quella orientale, la rendono esplorabile facilmente in bicicletta. Ma Favignana è anche storia e cultura in un contesto paesaggistico eccezionale: dal Castello di Santa Caterina che domina l’isola, alla sua area archeologica per eccellenza, presso Cala San Nicola, uno dei primi approdi dell’isola di epoca punica, che testimonia la presenza di un impianto per la lavorazione del pescato e la produzione del garum e, probabilmente, di un ninfeo di età romana, o, ancora come le sue testimonianze necropolari, quelle tardoantiche e bizantine lungo il fianco nord-orientale del monte di Santa Caterina, insieme alle antiche testimonianze del passato presso Grotta del Pozzo, ipogeo di epoca paleocristiana.

Nell’isola l’archeologia si fonde con la storia e le tradizioni locali, ma anche con l’archeologia industriale, nell’antica tonnara sede dello stabilimento dei Florio o nei giardini ipogei, realizzati nelle antiche cave di tufo (pirrere), antica attività estrattiva che ha segnato anche il “disegno” delle coste, dove si trovano spaccature invase da acque cristalline.

L’eleganza di Palazzo Florio accoglie i visitatori appena approdati al porto del piccolo paese di pescatori, che racconta con le sue case e le sue stradine l’articolata storia di quest’isola. 

A livello naturalistico, l’isola, denominata “la grande farfalla sul mare”, è un’oasi di natura: grotte, spiagge, calette, cave popolate da giardini o lambite dalle acque e un mare mozzafiato da vivere intensamente.

Infatti, la maggiore delle isole dell’area marina protetta più grande d’Europa è circondata dal mare e sulle sue coste si sussegue una successione di splendide spiagge e calette. 

A Favignana è facile entrare a contatto con la natura in tanti modi diversi. I suoi fondali e le belle insenature sono meta di amanti dello snorkeling, ma l’isola, grazie alla sua conformazione geo-morfologica, permette di godere di quasi tutta la costa, con ampi tratti sabbiosi alternati a quelli rocciosi nella parte meridionale, mentre quella settentrionale è di tipo roccioso, caratterizzata da scogli piatti, evidenza dell’antica pratica di estrazione della calcarenite.

In questa che è la più “mondana” delle isole dell’arcipelago, sono soprattutto le stradine centrali del paese – tra piazza Madrice e piazza Europa – ad accogliere i numerosi ristoranti in cui cenare o fare un aperitivo. Ovviamente, i menù affondano le loro radici nelle acque feconde del mare: il pescato fresco giornaliero è un’eccellenza e qui è possibile trovare le ricette locali più adatte a esaltarne i sapori.

Cava Bue Marino a Favignana | © Archivio West of Sicily Cava Bue Marino a Favignana | © Archivio West of Sicily
Giardini Ipogei Favignana | © Archivio West of Sicily Giardini Ipogei Favignana | © Archivio West of Sicily
Cava Bue Marino Favignana | © Archivio West of Sicily Cava Bue Marino Favignana | © Archivio West of Sicily
Cava Bue Marino Favignana | © Archivio West of Sicily Cava Bue Marino Favignana | © Archivio West of Sicily
Cala Azzurra a Favignana | © Archivio West of Sicily Cala Azzurra a Favignana | © Archivio West of Sicily
Faraglioni a Favignana | © Archivio West of Sicily Faraglioni a Favignana | © Archivio West of Sicily
Spiaggia di Cala Graziosa | © Archivio West of Sicily Spiaggia di Cala Graziosa | © Archivio West of Sicily
Cave a Favignana | © Archivio West of Sicily Cave a Favignana | © Archivio West of Sicily
Cave a Favignana | © Archivio West of Sicily Cave a Favignana | © Archivio West of Sicily

Contenuti correlati

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore