Mazara Del Vallo
Non è solo una città che si affaccia sul mare, ma è espressione di un mondo, quello occidentale, che si affaccia su un altro mondo, quello arabo. Qui, da secoli, coesistono la Casbah, l’antica cittadella araba fortificata, e la Giudecca, il quartiere ebraico quattrocentesco.
Passeggiando per i vicoli stretti di Mazara si viene colpiti dalla bellezza che il passare dei secoli si è lasciata dietro, si viene travolti dai profumi delle cucine nelle quali spesso si prepara il pesce. Gran parte dell’economia mazarese, infatti, gira intorno alla pesca, tanto che Mazara è considerato uno dei più importanti centri di pesca del Paese.
Ma Mazara non è solo mare e pesce, ovviamente. Sono numerose le chiese normanne da visitare; affascinanti sono le vestigia di un castello fatto edificare nel 1072 da Ruggero I; merita una visita anche il Museo del Satiro, ospitato nell’antica chiesa di Sant’Egidio, in cui si possono ammirare numerosi reperti archeologici ritrovati nel Canale di Sicilia. Mazara è anche il comune che ha dato i natali al celebre artista Pietro Consagra, interprete dell’astrattismo internazionale, le cui opere sono ospitate al Museo Civico.
Di grande valore naturalistico, ci sono le due riserve WWF, Lago Preola e Gorghi Tondi e Capo Feto, popolate da uccelli migratori e da una vasta biodiversità.
DA NON PERDERE:
- I vicoli della Medina
- La bellezza senza tempo del satiro danzante
- Un delizioso cous cous al "rosso di Mazara"