Castelvetrano

San Domenico, Castelvetrano, Sicilia | © Archivio West of Sicily San Domenico, Castelvetrano, Sicilia | © Archivio West of Sicily
Se foste venuti nel passato nelle zone naturali intorno a Castelvetrano probabilmente avreste trovato lo stesso identico paesaggio che trovereste oggi, grazie alla natura incontaminata che si sviluppa intorno nella Riserva orientata del fiume Belice.

Dune, vegetazione palustre, macchia mediterranea rappresentano probabilmente una buona fotografia di come doveva essere il litorale siciliano molti secoli fa. Ma sono anche di altro tipo i pregi di questa cittadina: tra le testimonianze culturali più significative c’è sicuramente la Chiesa di San Domenico, che racchiude due eccezionali volte di ispirazione michelangiolesca e raffaelliana, datate alla fine del XVI secolo e che alcuni definiscono una “Cappella Sistina” meridionale. Di certo, ciò che ha portato milioni di turisti a Castelvetrano, però, è stata la presenza di uno dei più grandi e importanti siti archeologici del mondo, il Parco Archeologico di Selinunte. 

Selinunte fu fondata nel 628 a.C. dai coloni greci e conobbe molti secoli di grande prosperità, testimoniata dalla maestosità dei suoi monumenti e dei suoi templi. Molti importanti reperti dell’acropoli si trovano a Palermo, custoditi al museo Salinas, ma uno dei più prestigiosi si trova nel Museo Civico di Castelvetrano. Si tratta della statua bronzea dell’Efebo, rinvenuta nel 1882.

Qualche chilometro più in là, un altro sito, che fa sempre parte del Parco, è quello delle cave di Cusa, dalle quali venivano estratti i materiali per eseguire le grandi opere di Selinunte. Una cosa davvero suggestiva è che le cave si trovano nello stato in cui si trovavano nel 409 a.C., l’anno della distruzione di Selinunte a opera dell’esercito punico. Dentro le cave c’è addirittura una colonna già scolpita e pronta per diventare parte di qualche tempio che non sarà mai costruito.

Contenuti correlati

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore