Erice

Panorama a Erice | © Archivio West of Sicily Panorama a Erice | © Archivio West of Sicily
Erice è uno di quei posti incantati che sembrano esistere solo nelle cartoline o nei programmi della domenica mattina.
Ma la bellezza di Erice è vera e si svela, in tutto il suo fascino, man mano che si sale verso la cima dell’omonimo Monte Erice.

Sembra quasi di compiere un viaggio all’indietro nel tempo quando si arriva nel paese (che si può raggiungere anche con una panoramica funivia) e si scopre una città medievale, con strade lastricate, quasi a formare dei tappeti, edifici storici antichi, alcune viuzze talmente minuscole, dette vanedde, dove si passa uno alla volta. 

Numerosi gli edifici di grande pregio storico-artistico a Erice, già importantissimo centro politico elimo nell’Antichità – la popolazione indigena che abitava questo territorio – la cui rilevanza è strettamente legata alla sua posizione strategica, perfettamente espressa dal monumento simbolo di Erice, il Castello di Venere.

Giardini del Balio in Sicilia | © Archivio West of Sicily Giardini del Balio in Sicilia | © Archivio West of Sicily
Tramonto a Erice | © Archivio West of Sicily Tramonto a Erice | © Archivio West of Sicily
Panorama a Erice | © Archivio West of Sicily Panorama a Erice | © Archivio West of Sicily
Torretta Pepoli | © Archivio West of Sicily Torretta Pepoli | © Archivio West of Sicily
Borgo di Erice | © Archivio West of Sicily Borgo di Erice | © Archivio West of Sicily
Borgo di Erice | © Archivio West of Sicily Borgo di Erice | © Archivio West of Sicily

Un centro che dona preziose sorprese culturali, come le opere scultoree del grande artista rinascimentale Antonello Gagini e della sua bottega, ubicate in edifici ecclesiastici o presso il Polo Museale “A. Cordici”. Erice stupisce anche per la sua natura eccezionale: sentieri da percorrere tra le fronde di pini mediterranei ed eucalipti e cavità e grotte ricche di storia e fascino in un paesaggio e un territorio unico che unisce in un battito di ciglia le balze verdi del monte, l’azzurro del mare e del cielo, in cui l’orizzonte si distende vasto e luminoso. 

E ancora non potete scendere da Erice prima di avere assaggiato i “dolci di badia”, singolare tradizione di queste parti, viva ancora oggi dopo secoli. Si tratta di dolci a base di mandorle che un tempo, si dice già dal Medioevo, venivano preparati dalle suore all’interno dei conventi (badia sta proprio per convento). Infine, essendo stata costruita sul punto più alto del monte, da Erice si gode di una vista senza eguali anche volgendo lo sguardo all’esterno. Attraverso le mura antiche, si può ammirare un panorama mozzafiato che va dal mare delle isole di Mozia e delle Egadi fin verso i rilievi della Valle del Belice.

DA NON PERDERE:

  • Il castello di Venere
  • Il panorama mozzafiato dal giardino del Balio
  • Mangiare una genovese fragrante

 

Contenuti correlati

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore