Custonaci
L’agricoltura, qui, è sempre stata l’attività principale, da quando anticamente l’area di Custonaci comprendeva sette feudi e 36 parecchiate, cioè estensioni di terreno coltivabili per favorire il popolamento. Le terre intorno al paese sono caratterizzate dalla presenza dei bagli, antiche costruzioni legate originariamente alle attività agricole che oggi sono diventate, in parte, magnifiche strutture ricettive.
Ma l’agricoltura non è la sola attività importante. Custonaci fa parte della Riviera dei Marmi ed è il primo bacino marmifero della Sicilia. Dalle sue cave si estrae il celebre Perlato di Sicilia, un marmo pregiato che sfoggia tutta la sua bellezza, per esempio, nella stazione Centrale di Milano.
Le cave, situate nella Piana del Purgatorio, sul versante orientale, screziano di bianco il rosso delle pareti a strapiombo argillose creando una nuance unica al mondo. Custonaci è un piccolo gioiello incastonato tra i monti e il mare.
DA NON PERDERE:
- La grotta Mangiapane
- Trekking nella Riserva di Monte Cofano
- Le acque cristalline di Baia Cornino
- Il tramonto di Custonaci