Custonaci

Baia di Cornino | © Archivio West of Sicily Baia di Cornino | © Archivio West of Sicily
Nuotare nelle acque cristalline della baia di Cornino, improvvisamente alzare lo sguardo e venire sorpresi dalla solennità del monte Cofano che placidamente domina il paesaggio: cose che possono succedere a Custonaci, un piccolo borgo in cui la bellezza della natura da molti secoli dialoga con il fascino della Storia.
Le sue origini affondano le radici nel 1241, quando l’imperatore Federico II dà il nome di Custonaci a un fiume del territorio.

Belvedere Custonaci | © Archivio West of Sicily Belvedere Custonaci | © Archivio West of Sicily
Falesie a Custonaci | © Archivio West of Sicily Falesie a Custonaci | © Archivio West of Sicily
Riserva Monte Monaco | © West of Sicily Riserva Monte Monaco | © West of Sicily
Baia di Cornino | © Archivio West of Sicily Baia di Cornino | © Archivio West of Sicily
Tramonto a Custonaci | © Archivio West of Sicily Tramonto a Custonaci | © Archivio West of Sicily
Santuario di Custonaci | © Archivio di West of Sicily Santuario di Custonaci | © Archivio di West of Sicily

L’agricoltura, qui, è sempre stata l’attività principale, da quando anticamente l’area di Custonaci comprendeva sette feudi e 36 parecchiate, cioè estensioni di terreno coltivabili per favorire il popolamento. Le terre intorno al paese sono caratterizzate dalla presenza dei bagli, antiche costruzioni legate originariamente alle attività agricole che oggi sono diventate, in parte, magnifiche strutture ricettive. 

Ma l’agricoltura non è la sola attività importante. Custonaci fa parte della Riviera dei Marmi ed è il primo bacino marmifero della Sicilia. Dalle sue cave si estrae il celebre Perlato di Sicilia, un marmo pregiato che sfoggia tutta la sua bellezza, per esempio, nella stazione Centrale di Milano.

Le cave, situate nella Piana del Purgatorio, sul versante orientale, screziano di bianco il rosso delle pareti a strapiombo argillose creando una nuance unica al mondo. Custonaci è un piccolo gioiello incastonato tra i monti e il mare.

 

DA NON PERDERE:

  • La grotta Mangiapane
  • Trekking nella Riserva di Monte Cofano
  • Le acque cristalline di Baia Cornino
  • Il tramonto di Custonaci

Contenuti correlati

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Paceco

Mulini a vento, distese di sale, fenicotteri rosa

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore