Paceco

Paceco Paceco
Il bianco abbacinante delle distese di sale, la delicatezza dei fenicotteri rosa, il giallo dei meloni cartucciaru, il rosso intenso del pomodoro pizzutello, il blu profondo del mare che guarda alle Egadi: Paceco è un caleidoscopio dentro cui girano paesaggi incantati.

Fondato nel 1600 e creato, si dice, dall’architetto spagnolo Sabellos secondo un impianto ortogonale, con vie perfettamente parallele e perpendicolari, oggi Paceco è uno dei comuni siciliani più importanti dal punto di vista agroalimentare. Tant’è vero che grazie ai meloni cartucciaru, ai pomodori pizzutello e al sale marino, Paceco è il comune con più Presidi Slow Food al mondo.

Proprio il sale marino è considerato “l’oro bianco” e, nel corso dei secoli, ha determinato in parte anche la geografia del territorio, grazie alla presenza delle numerose saline. Molto affascinanti da visitare sono i mulini a vento. 

E no, non c’entrano niente né l’Olanda né Cervantes. I mulini, tanti ancora oggi funzionanti, sono legati proprio alla produzione del sale, tanto che uno di questi, il Mulino della Salina Maria Stella, oggi è un centro di informazione e accoglienza turistica sulla Via del Sale europea.

Una meraviglia che scalda il cuore è la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, un luogo incantato con un’eccezionale biodiversità faunistica e floristica dove all’interno ci sono ancora tante proprietà adibite a centri di produzione del sale. 

DA NON PERDERE:

  • I mulini a vento e la torre di Nubia
  • I fenicotteri rosa nel paesaggio delle saline
  • Imperdibili degustazioni dei suoi prodotti slow food

Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco
Paceco Paceco

Contenuti correlati

Alcamo

Un abbraccio tra storia e natura

Buseto Palizzolo

Una passeggiata dentro ai profumi e ai colori di una città - giardino

Calatafimi Segesta

Lo spettacolo del Parco Archeologico di Segesta è unico

Campobello di Mazara

Gli ulivi secolari caratterizzano il paesaggio

Castellamare Del Golfo

Un anfiteatro naturale sul mare, la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni

Castelluzzo

Piccolo gioiello che costituisce il lato più selvaggio di San Vito Lo Capo.

Castelvetrano

Pura natura incontaminata

Custonaci

Perché scegliere tra mare e montagna, quando puoi averli entrambi?

Erice

Un gioiello medievale con una vista che non potrete dimenticare

Favignana

La maggiore delle isole Egadi

Gibellina

Il piccolo paese col più grande patrimonio d'arte contemporanea d'Europa

Isole Egadi

Favignana, Marettimo, Levanzo: le isole dei tesori.

Levanzo

Piccola e selvaggia

Macari

Macari, insieme a Castelluzzo, è una frazione di San Vito Lo Capo.

Marettimo

Natura incontaminata

Marsala

Dove la storia e il territorio s'intrecciano meravigliosamente.

Mazara Del Vallo

Le città di mare sono sempre un mélange di popoli, colori, sapori. 

Misciliscemi

Un tesoro nascosto tra le colline e le coste

Pantelleria

La perla nera del Mediterraneo 

Partanna

Il borgo medievale circondato da natura

Petrosino

Incastonato e con lo sguardo rivolto verso un mare trasparente

Poggioreale

I ruderi che segnano un popolo

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

La prima riserva naturale istituita in Sicilia, un paradiso incontaminato di scogliere a picco sul mare

Salaparuta

Il segno di un violento terremoto

Salemi

Uno dei borghi più belli d’Italia. E quindi del Mondo.

San Vito Lo Capo

Spiagge bianche, mare azzurro: la vacanza dei sogni

Santa Ninfa

Una Riserva Naturale unica nel suo genere

Trapani

Nel cuore della città dei due mari

Valderice

Un tuffo nel mare blu, una pedalata in collina, 4 passi nella storia

Vita

Nel polmone verde della Sicilia occidentale: il bosco di Baronia.

Cerchiamo di anticipare le tue domande

Pianifica la tua vacanza

Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere, trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore